PARTE A NOVEMBRE 2025 LA FORMAZIONE
Corso sulla fiscalità delle Flotte Aziendali
Assegnazioni e ri-assegnazioni dei veicoli, valorizzazione del benefit col criterio del valore normale, trattamento degli optional e delle ricariche elettriche. Dal 2025 la fiscalità è diventata estremamente complessa, ma oltre al rischio di incorrere in sanzioni ci sono anche molte opportunità. Il corso è disegnato per perseguire la compliance, l’equilibrio economico e fiscale tra driver e azienda e il risparmio fiscale.
La nuova normativa fiscale impatta sulle policy aziendali
La rivoluzione nella fiscalità del settore automotive impatta sulle assegnazioni post 1° luglio 2025 con effetti diretti in busta paga, in termini di netto. Si rende necessaria una revisione delle politiche di assegnazione e riddebito, sopratutto nei casi in cui si debba utilizzare il criterio del valore normale.
Oggi tutte le aziende sono chiamate a verificare la propria conformità alla disciplina normativa, affrontando e risolvendo le specifiche criticità.
Chiarisci i tuoi dubbi e ottieni le indicazioni per gestire le novità
I dubbi più frequenti
“Stiamo facendo bene? Possiamo migliorare?”
Sono le domande che ci pongono HR, responsabili amministrativi e fleet manager.
Con il corso puoi avere le risposte alle tue domande
Indicazioni operative
Il corso è pensato per dare le necessarie indicazioni pratiche.
Saranno trattate tutte le principali novità fiscali relative le quadro normativo ridisegnato dalla legge di bilancio 2025, ma anche la disciplina transitoria e le ultime risposte ad interpello pubblicate a Settembre 2025.
Focus su criticità e opportunità
Come gestire le novità? Il corso consente di analizzare le scelte aziendali, già prese o da prendere, con un parere qualificato.
Avere un punto di vista indipendente permette di risolvere criticità e identificare:
Procedure compliant con la normativa
Soluzioni per bilanciare le esigenze dei driver - in termini di trattenute e netto in busta paga - e i costi lato azienda
Risparmio fiscale
Il Corso è tenuto direttamente da Stefano Sirocchi
Stefano è dottore commercialista ed esperto del Sole 24 Ore, in particolare si occupa della fiscalità automotive & welfare aziendale, ne curerà in prima persona la docenza.
La struttura del corso: due sessioni di fiscalità e una sugli aspetti giurisprudenziali
Primo e Secondo Modulo: Fiscalità relativa alle Flotte aziendali
Terzo Modulo: Aspetti collegati alle auto e trasferte dal punto di vista giurisprudenziale (diritto del lavoro)
Si parte a fine novembre
Il corso avrà inizio a fine novembre e analizza le novità, la gestione del fringe benefit, le implicazioni fiscali in caso di assegnazioni (e riassegnazioni) dei veicoli, le criticità del calcolo secondo il “valore normale”, i rimborsi per ricariche domestiche in esenzione di imposta, la car list, gli optional, ecc.
Chi siamo
SIROCCHI S.p.A., fondata da Stefano Sirocchi, è una società specializzata nella fiscalità relativa ai settori:
automotive & fleet
business travel & expense.
Sono aperte le iscrizioni alla Lista di attesa
Quando si svolge il corso?
Il corso avrà inizio a partire da fine novembre 2025.
Come posso partecipare?
Le date precise saranno presto rese pubbliche. Nel mentre chi si iscriverà alla lista di attesa non perderà questa opportunità. L’iscrizione alla lista di attesa non vincola a iscriversi al corso.
Come si svolgono le sessioni?
Le sessioni si terranno tramite videocall.
Quale è il prossimo passo?
Per iscriverti compila il modulo. Appena sapremo le date te le comunicheremo via email. E potrai beneficiare alle condizioni agevolate riservate ai primi iscritti.
Hai domande?
Scrivici a info@sirocchi.it: saremo felici di aiutarti.