FORMAZIONE
CORSO FLEET
SECONDA EDIZIONE
Fiscalità e Performance: la gestione evoluta delle flotte aziendali
Coordinamento scientifico: STEFANO SIROCCHI
Garantisce 10 crediti formativi A.I.A.G.A.
PRESENTAZIONE
Dopo il tutto esaurito del 2025, Corso Fleet torna a gennaio 2026 con un’edizione arricchita, progettata per supportare aziende e professionisti nella gestione della crescente complessità fiscale e normativa delle flotte aziendali.
Il corso è coordinato da Stefano Sirocchi ed è tenuto da un team multidisciplinare di esperti composto da specialisti di settore.
L’edizione 2026 introduce due grandi novità:
• la verifica dell’operato 2025, con l’analisi degli errori commessi nel calcolo del fringe benefit e le modalità per correggerli;
• e l’introduzione di esercitazioni pratiche, grazie alle quali i partecipanti potranno applicare subito i calcoli e lavorare su casi reali.
ESERCITAZIONI PRATICHE
I partecipanti potranno applicare subito quanto appreso, analizzare casi reali e risolvere situazioni tipiche della gestione delle flotte aziendali.
CONTROLLI SUL 2025 E CORREZIONI
Il corso offre un supporto concreto per controllare l’operato del 2025 e correggere gli eventuali errori in sede di conguaglio di fine anno.
Il corso copre tutti i moduli necessari per una gestione evoluta delle flotte aziendali: dalla fiscalità ai profili giuslavoristici, dedicando ampio spazio anche agli aspetti gestionali e strategici, come il miglioramento delle performance e l’ottimizzazione del TCO.
IL CORSO IDEALE PER I PROFESSIONISTI DELL’AUTOMOTIVE
Il programma si articola in 4 dirette web, ha un taglio pratico e operativo, ideale per Fleet Manager, HR, Procurement, CFO, CEO, imprenditori, responsabili amministrativi e, in generale, per tutti i professionisti dell’automotive.
I TRE PILASTRI FONDAMENTALI PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE
Fleet Management: flussi operativi, KPI essenziali e criteri per sviluppare report direzionali utili alle decisioni, integrati con HR e procurement.
Ottimizzazione del TCO: analisi dei costi diretti e indiretti, leve di risparmio spesso trascurate e strumenti per supportare scelte più efficienti e sostenibili.
Negoziazione: tecniche per condurre trattative più efficaci, leggere criticamente le offerte e individuare le variabili che impattano il costo totale del veicolo.
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI PER INIZIARE AL MEGLIO IL 2026
Il corso approfondisce tutte le novità fiscali e normative a partire dagli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, le novità contenute in Legge di Bilancio 2026 - che sarà approvata a fine dicembre - per trattare correttamente assegnazioni, proroghe e ri-assegnazioni, il calcolo del fringe benefit con il criterio del “valore normale”, il trattamento di optional e delle ricariche elettriche, oltre alle novità in campo giuslavoristico e alle ricadute operative su HR e procurement.
Un quadro completo che consente una pianificazione accurata delle strategie 2026, dalla definizione della car list all’aggiornamento delle policy aziendali.
Ti sei mai chiesto se stai gestendo la tua flotta nel modo corretto?
DATE
WEBINAR 1
14 GENNAIO 2026
14.30 - 17.00
WEBINAR 2
21 GENNAIO 2026
14.30 - 17.00
WEBINAR 3
28 GENNAIO 2026
14.30 - 17.00
WEBINAR 4
4 FEBBRAIO 2026
14.30 - 17.00
Direzione e coordinamento
STEFANO SIROCCHI
Partner SIROCCHI SPA, dottore commercialista ed editorialista del Sole 24 Ore. È specializzato in fiscalità automotive, trasferte e welfare aziendale.
STEFANO SIROCCHI
Partner SIROCCHI SPA, Dottore Commercialista
DOCENTI
ALESSANDRO ROTA PORTA
Partner Studio Rota Porta, Consulente del Lavoro
ORNELLA LACQUA
Partner Studio Rota Porta, Consulente del Lavoro
ENRICO D’ONOFRIO
Socio dello Studio Legale MMBA, Avvocato
MARCELLO BONOMO
Socio dello Studio Legale MMBA, Avvocato
RODOLFO MONTRONE
Direttore del Master Automotive management & New Mobility
LAURA ECHINO
Partner YourCPO, Fractional Executive CPO
DAVIDE GIBELLINI
Partner GR ADVISORY, Business Consultant
ERASMO PAONE
Partner GA, Business Consultant
PROGRAMMA
1ª DIRETTA - 14 GENNAIO 2026 (14.30 - 17.00)
Auto e Fisco 2025-2026 - Parte 1 (1,5 ore)
Stefano Sirocchi
Due interventi complementari: nel primo vengono illustrate in modo chiaro le regole fiscali che governano fringe benefit, assegnazioni, proroghe e ri-assegnazioni dei veicoli, inclusi corrispettivi, optional, ricariche elettriche e rimborsi.
Analisi dei diversi metodi di calcolo e soluzioni pratiche, ad esempio nel caso del criterio del “valore normale”.
DOMANDE E RISPOSTE
Auto e Profili Giuslavoristici - Parte 1 (1 ora)
Enrico D’Onofrio e Marcello Bonomo
Un intervento dedicato alla definizione e gestione della policy interna di assegnazione dei veicoli aziendali: dai criteri di attribuzione e revoca del benefit alle regole operative che disciplinano l’utilizzo corretto del mezzo. Verranno inoltre approfonditi gli obblighi del lavoratore connessi all’uso dell’auto aziendale e i riflessi sul rapporto di lavoro.
DOMANDE E RISPOSTE
2ª DIRETTA - 21 GENNAIO 2026 (14.30 - 17.00)
Auto e Fisco 2025-2026 - Parte 2 (1,5 ore)
Alessandro Rota Porta e Ornella Lacqua
Nella seconda parte si passa alla pratica: analisi e delle casistiche più ricorrenti, modalità operative per i calcoli corretti, gestione degli errori e dei conguagli in busta paga.
I partecipanti potranno effettuare loro stessi i calcoli e confrontarsi con le risposte date dai docenti.
ESERCITAZIONE PRATICA
DOMANDE E RISPOSTE
Auto e Profili Giuslavoristici - Parte 2 (1 ora)
Enrico D’Onofrio e Marcello Bonomo
Durante questa ora saranno analizzati i principali profili disciplinari legati all’utilizzo dei veicoli aziendali, con focus sui casi di uso improprio e sulla violazione della policy interna. Saranno inoltre esaminati gli aspetti giuslavorativi legati alla geolocalizzazione e ai controlli a distanza, alla luce dell’art. 4 della L. 300/1970.
ANALISI PRATICA DEI DOCUMENTI
DOMANDE E RISPOSTE
3ª DIRETTA - 28 GENNAIO 2026 (14.30 - 17.00)
Negoziazione strategica con Dealer, Noleggiatori e società di Leasing (1,5 ore)
Rodolfo Montrone
Un intervento operativo progettato per rafforzare in modo significativo l’efficacia delle trattative sui veicoli aziendali. Verranno approfonditi tutti gli elementi negoziali che fanno davvero la differenza: dalle tecniche di comunicazione e preparazione della trattativa alla lettura critica delle offerte, fino all’individuazione delle variabili economiche e contrattuali che incidono sui costi lungo l’intero ciclo di vita del veicolo.
DOMANDE E RISPOSTE
Le leve operative per ottimizzare il TCO (1 ora)
Laura Echino
Un intervento dedicato all’ottimizzazione dei costi diretti e indiretti, alle dinamiche che influenzano l’intero ciclo di vita del veicolo e alle opportunità di risparmio spesso sottovalutate. Saranno illustrati strumenti e criteri decisionali per orientare scelte più efficienti, supportare le attività di procurement e migliorare in modo misurabile le performance economiche della flotta.
DOMANDE E RISPOSTE
4ª DIRETTA - 4 FEBBRAIO 2026 (14.30 - 17.00)
Impostare un Sistema di Fleet Management Efficiente (1,5 ore)
Davide Gibellini
Un intervento dedicato al modello di gestione della flotta, strutturato e orientato a costi, performance e sostenibilità. Saranno analizzati i flussi operativi chiave, i KPI davvero rilevanti e i criteri per sviluppare report direzionali chiari e utili alle decisioni, integrando il tutto con le policy HR e procurement per una governance moderna e pienamente allineata agli obiettivi aziendali ed ESG.
ESERCITAZIONE PRATICA
DOMANDE E RISPOSTE
Il futuro delle flotte aziendali (1 ora)
Erasmo Paone
Un approfondimento dedicato a come sta cambiando la car list aziendale alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità, dei trend di mercato e delle scelte fiscali e normative in vigore.
Un modulo che offre una visione strategica e aggiornata, utile per costruire car list più efficienti, sostenibili e in linea con le necessità dell’azienda.
ANALISI DEI DATI, DOMANDE E RISPOSTE
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
NUOVA EDIZIONE 2026
CORSO COMPLETO
€ 800
€ 720
+ IVA
Quota Early Bird per iscrizioni entro il 15 dicembre.
DETTAGLI DEL CORSO
Partenza: 14 Gennaio 2026
Altre date: 21, 28 Gennaio e 4 Febbraio 2026
Corso completo: 4 Moduli (Fisco, Norme e Performance/TCO)
10 ore di formazione comodamente dal tuo PC
Attestato di frequenza
Maturi 10 crediti formativi AIAGA
Quota ridotta pari a € 680 + IVA a partire dal secondo iscritto appartenente alla stessa Società (stessi dati di fatturazione).
NUOVA EDIZIONE 2026
MODULI FISCO E NORME
€ 600
€ 540
+ IVA
Quota Early Bird per iscrizioni entro il 15 dicembre.
DETTAGLI DEL CORSO
Partenza: 14 Gennaio 2026
Altra data: 21 Gennaio 2026
2 Moduli (Fisco e Norme)
5 ore di formazione comodamente dal tuo PC
Attestato di frequenza
Maturi 5 crediti formativi AIAGA
Quota ridotta pari a € 500 + IVA a partire dal secondo iscritto appartenente alla stessa Società (stessi dati di fatturazione).
Per informazioni info@corsofleet.it
Risposte chiare per la tua flotta aziendale
Compila il modulo ed entro 48 ore riceverai la conferma di iscrizione al corso
Link alla Informativa sul trattamento personale dei dati.
Link alle condizioni generali di contratto